La storia della nostra cidreria

Alla Villa Torella, la produzione di sidro non è semplicemente un'attività artigianale, ma un vero e proprio impegno per il ripristino della biodiversità. Ispirato dai racconti dei suoi nonni, viticoltori in Italia, il fondatore ha voluto rendere omaggio a questo patrimonio. Tuttavia, in Belgio, dove il clima è meno favorevole alla viticoltura, ha scelto un'altra strada: la produzione di sidro. Questa scelta non è solo un adattamento al clima belga, ma rientra in una filosofia più ampia di rispetto per la natura. Coltivando meli e utilizzando il metodo degli alberi capitozzati, potati a circa due metri per favorire la biodiversità, Villa Torella crea un ecosistema dove uccelli, insetti e funghi convivono armoniosamente. 

Questo approccio combina produzione agricola e conservazione della biodiversità. Ogni bottiglia di sidro riflette questo terroir rispettato e un’agricoltura sostenibile.



Fase 1: Studio di mercato 

Marzo 2024

Il progetto della cidreria è iniziato con un approfondito studio di mercato, essenziale per comprendere le sfide specifiche e le opportunità del settore del sidro in Belgio. Prima di piantare i nostri primi meli, abbiamo viaggiato attraverso il paese per incontrare produttori esperti e raccogliere consigli preziosi. Due cidrerie hanno particolarmente segnato il nostro percorso: la Cidreria du Condroz, guidata da Roger Devon e il suo team, e la Cidreria Arborescence, guidata da Tanguy Naets e sua moglie. Roger ci ha impressionati con la sua capacità di combinare tradizione artigianale e innovazione moderna, pur promuovendo un profondo rispetto per il terroir e la natura. La sua attenzione meticolosa a ogni dettaglio della produzione, dalla raccolta delle mele all'imbottigliamento, ha rafforzato la nostra convinzione che la qualità e la sostenibilità debbano essere al centro del nostro progetto. Da parte sua, Tanguy, appassionato di natura e impegnato nell'agroecologia, ci ha mostrato come rigenerare l'ambiente producendo allo stesso tempo sidro di qualità. La sua cidreria è un modello di ecosistema interconnesso, dove ogni elemento, dalle pratiche ecologiche alla gestione delle risorse, sostiene la produzione locale e sostenibile.

Questi incontri hanno avuto un impatto determinante sulla nostra visione. Abbiamo integrato principi chiave: il rispetto del terroir e della biodiversità come pilastri della nostra produzione, l'importanza di un approccio artigianale meticoloso e professionale, e la necessità di innovare costantemente rimanendo adattabili alle sfide dell'industria del sidro. Questi insegnamenti hanno consolidato il nostro progetto, assicurando che ogni decisione che prendiamo sia radicata in una comprensione profonda del mestiere del sidraio. Grazie ai preziosi consigli di Roger e Tanguy, Villa Torella è pronta a posizionarsi come un nuovo attore del sidro artigianale in Belgio, con un forte impegno verso l'eccellenza e la sostenibilità.



Fase 2: Business plan 

Giugno 2024

La progettazione del nostro locale di produzione mira non solo all'efficienza operativa e alla riduzione degli impatti ambientali, ma anche a creare un luogo di lavoro che ispiri e coinvolga il nostro personale.

Il locale di produzione è adiacente al frutteto e le macchine agricole (trattore,...) sono tutte alimentate elettricamente, consentendo così di minimizzare l'impronta di carbonio legata alla raccolta e al trasporto. L'edificio stesso è energeticamente autonomo, con un sistema di recupero e filtraggio dell'acqua piovana e un'installazione di pannelli fotovoltaici per generare l'elettricità necessaria.

Fase 3: Scelta delle varietà di mele

Luglio 2024

La scelta delle varietà di mele è una fase cruciale che riflette il nostro impegno verso la biodiversità e la qualità del nostro sidro. Dopo aver condotto uno studio di mercato e finalizzato il nostro business plan, ci siamo concentrati sulla selezione di varietà di mele locali antiche, alcune delle quali in via di estinzione. Queste varietà presentano diversi vantaggi, tra cui la loro naturale adattabilità al clima belga, che riduce la necessità di interventi chimici o di irrigazione intensiva. Reintroducendo queste mele, contribuiamo alla conservazione di un patrimonio frutticolo garantendo allo stesso tempo la sostenibilità a lungo termine del nostro frutteto.


La scelta delle mele non si limita alla loro adattabilità climatica. Per ottenere un sidro equilibrato, abbiamo composto con cura una miscela armoniosa: 30% di mele dolci, che forniscono la dolcezza e lo zucchero necessari per la fermentazione, 30% di mele semi-dolci per aggiungere una leggera acidità e complessità aromatica, e 10% di mele amare, ricche di tannini, per conferire profondità e astringenza. Questa miscela sottile assicura un gusto ricco e una texture ben equilibrata, soddisfacendo le aspettative degli intenditori di sidro più esigenti.


Scegliendo varietà antiche, facciamo molto di più che produrre sidro di qualità. Giochiamo un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità. Queste varietà di mele, spesso dimenticate, sono meglio adattate al clima locale e aiutano a ripristinare un ecosistema in pericolo. Ad esempio, abbiamo selezionato varietà con una fioritura abbondante e compatibile con altri tipi di mele, favorendo così l'impollinazione incrociata. Ciò garantisce non solo una fertilizzazione più efficiente e un raccolto abbondante, ma anche una migliore qualità dei frutti.


Gli impollinatori, come le api, sono essenziali per mantenere questo equilibrio ecologico. Scegliendo alberi che attraggono questi insetti vitali, rafforziamo la sostenibilità del nostro frutteto assicurando una produzione stabile e rispettosa dell'ambiente. Ogni fase del nostro processo di produzione è in linea con la nostra visione di agroecologia, dove ogni albero e ogni varietà di mela gioca un ruolo nella protezione della natura. Questo viaggio verso la riscoperta di varietà dimenticate e la creazione di un sidro autentico è non solo un omaggio al nostro terroir, ma anche un forte impegno per un futuro sostenibile e rispettoso dell'ambiente.


Fase 4: Progettazione del frutteto

Agosto 2024

Fase 5: Piantagione degli alberi

Novembre 24

Fase 6: Prima raccolta 

Settembre 2026

Fase 7: Prima produzione

Novembre 2026

Fase 8: Il sidro è arrivato!

Aprile 2027